Dopo gli Affetti del giovane filosofo lucreziano e gli impegni del professore di retorica nelle Orazioni, la questione modernissima del rapporto metodo-metafisica segna l'originale itinerario di Vico fino ai libri del Diritto universale. Emerge così la traiettoria estremamente articolata degli interessi del filosofo napoletano prima delle Scienze nuove. La sua modernità sta nella domanda di unità di conoscenza umana e divina, nell'esigenza di ridefinire le relazioni tra metafisica e iurisprudentia, cui risponde la nuova connessione di legge naturale e diritto storico. L'aspirazione all'universale è agli ideali che sono le idee umane, costitutive della via etica alla storia del diritto naturale, razionale e positivo delle genti.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- I sentieri di Astrea. Studi intorno al «Diritto universale» di Giambattista Vico
I sentieri di Astrea. Studi intorno al «Diritto universale» di Giambattista Vico
Titolo | I sentieri di Astrea. Studi intorno al «Diritto universale» di Giambattista Vico |
Autore | Fabrizio Lomonaco |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Studi vichiani, 57 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | XXV-306 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788893591225 |
Libri dello stesso autore
€20,00
Studi sull'epistolario vichiano. Con una lettera inedita del 1728 e un autografo in appendice
Aracne (Genzano di Roma)
€18,00
Per Ernst Cassirer. Studi di filosofia e storia della filosofia
Fabrizio Lomonaco
La Scuola di Pitagora
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90