Nel 1951 Jean Monnet affermava che “Pour la première fois, six pays se sont réunis, non pour rechercher un compromis provisoire entre des intérêts nationaux, mais pour prendre une vue commune de leur intérêt commun. [...] Il s’agit là d’un changement fondamental dans la nature des relations entre les pays d’Europe, de la forme nationale qui les opposait et les divisait, à une forme supranationale qui les rapproche et les unit”. La storia del processo di integrazione europea conferma la bontà e validità della riflessione di Jean Monnet: l’Unione Europea ha apportato - ed apporta - indubbi vantaggi agli Stati che hanno deciso di farne parte. Al tempo stesso va rilevato che l’integrazione fra i popoli degli Stati membri richiede ulteriore impegno e fiducia nei valori del costituzionalismo europeo quale strada per individuare “une vue commune de leur intérêt commun” in “une forme supranationale qui les rapproche et les unit”.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Temi di diritto dell'Unione Europea
Temi di diritto dell'Unione Europea
Titolo | Temi di diritto dell'Unione Europea |
Autore | Fabrizio Politi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 11/2024 |
Numero edizione | 6 |
ISBN | 9791221110098 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50