Libri di Fabrizio Politi
Temi di diritto dell'Unione Europea
Fabrizio Politi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 280
Nel 1951 Jean Monnet affermava che “Pour la première fois, six pays se sont réunis, non pour rechercher un compromis provisoire entre des intérêts nationaux, mais pour prendre une vue commune de leur intérêt commun. [...] Il s’agit là d’un changement fondamental dans la nature des relations entre les pays d’Europe, de la forme nationale qui les opposait et les divisait, à une forme supranationale qui les rapproche et les unit”. La storia del processo di integrazione europea conferma la bontà e validità della riflessione di Jean Monnet: l’Unione Europea ha apportato - ed apporta - indubbi vantaggi agli Stati che hanno deciso di farne parte. Al tempo stesso va rilevato che l’integrazione fra i popoli degli Stati membri richiede ulteriore impegno e fiducia nei valori del costituzionalismo europeo quale strada per individuare “une vue commune de leur intérêt commun” in “une forme supranationale qui les rapproche et les unit”.
Le autorità di regolazione dei mercati finanziari
Fabrizio Politi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Lo studio delle autorità di regolazione dei mercati finanziari costituisce un privilegiato punto di osservazione per la comprensione di alcune dinamiche dei contemporanei ordinamenti giuridici: la dialettica pubblico-privato; la perimetrazione degli ambiti di intervento del soggetto pubblico e, di converso, lo spazio da riconoscersi all’autonomia privata; gli strumenti da preferire per garantire la tutela dei consumatori e l’efficienza e la stabilità dei mercati. Tutte queste problematiche trovano, nella disciplina delle Autorità di regolazione dei mercati finanziari, dei formidabili “banchi di prova” che consentono di riflettere su alcune traiettorie degli ordinamenti giuridici contemporanei.
Domini collettivi e risorse idriche. Reclami, segnalazioni e sanzioni autore. Atti del XVI convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e sulla cultura del giurista «G. Cervati» (L’Aquila 29 settembre 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 136
Le particolari caratteristiche dell’acqua – quale “bene che scorre” – la rendono insofferente agli schemi giuridici tradizionali, tanto da identificare il bene acqua con il bacino imbrifero di riferimento, che acquisisce indirettamente tutte le prerogative e le tutele dell’acqua che vi è contenuta. Di conseguenza, quando il suo bacino si trova in un terreno di dominio collettivo, i corpi idrici rientrano a pieno titolo tra i beni di uso civico, non solo in termini giuridici, come proprietà collettiva, ma anche in termini economici, considerando che come tutti i beni civici essi hanno – tra i precipui scopi – proprio quello di essere conservati per poi essere trasmessi alle generazioni future. L’incrocio fra il tema dei domini collettivi e quello dell’utilizzo delle risorse idriche genera numerose e delicate questioni giuridiche spesso attraversate dalla dialettica “pubblicoprivato”. La centralità della risorsa idrica per la stessa esistenza umana, oltre che per la crescita economica di un Paese, pone inevitabilmente la necessità di conciliarne usi esclusivi e diritti collettivi.
Diritto pubblico
Fabrizio Politi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 608
Il diritto pubblico trova la sua ragione più profonda nella funzione di “limitazione del potere” e pertanto lo studio dei princìpi di legittimazione – e delle forme di estrinsecazione – del potere deve essere indirizzato alla costruzione di un reticolo di garanzie volte alla tutela del pluralismo e delle libertà dei singoli. In ogni visione del diritto (come in ogni visione del mondo) è sempre ravvisabile un nucleo di valori e princìpi nei quali il giurista si riconosce. I valori a cui è ispirato questo manuale sono quelli della tutela dell’individuo e dei princìpi democratici e del pluralismo.
Domini collettivi e patrimonio forestale. Atti del XVII Convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista «Guido Cervati» (L'Aquila, 29 settembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il valore multifunzionale del bosco ne rende complessa la regolamentazione giuridica. Sullo sfondo della disciplina relativa alle risorse forestali si rinviene la contrapposizione fra le esigenze di tutela dell’ambiente e del paesaggio, da un lato, e le istanze di utilizzo di tali risorse a vantaggio delle comunità locali e del sistema economico. Questa contrapposizione già costituisce un primo elemento che accomuna il tema del bosco a quello dei domini collettivi, rispetto ai quali la funzione di tutela dell’ambiente e del paesaggio si affianca, in maniera esplicita alla funzione – storicamente precedente – di mezzo di sostentamento delle comunità di riferimento. La dialettica fra "conservazione" e "utilizzo" del bene si presenta dunque con aspetti simili con riguardo sia al bosco che ai domini collettivi.
Diritto costituzionale dell'Unione Europea
Fabrizio Politi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Diritto costituzionale dell’Unione Europea è un volume che, con intento didattico, cerca di mettere in luce le peculiarità dell’ordinamento europeo analizzandolo dal punto di vista delle categorie del diritto costituzionale. Emergono così numerosi ambiti problematici che toccano tutti i nodi del costituzionalismo contemporaneo. L’analisi dell’esperienza costituzionale dell’Unione Europea e del processo di integrazione europea conferma la validità dell’intuizione di Robert Schuman che, nella Dichiarazione del 9 maggio 1950, affermava che “L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete, che creino anzitutto una solidarietà di fatto”. Ed oggi, di fronte alle sfide dell’odierno scenario mondiale, l’UE è chiamata ad elaborare adeguate risposte mostrandosi (come ha affermato di recente la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen) “pronta per l’appuntamento con la storia” giacché “Il futuro del nostro continente dipende dalle scelte che facciamo oggi. Un continente riconciliato con la natura e all'avanguardia nelle nuove tecnologie. Un continente unito nella libertà e nella pace”.
Lezioni di Teoria dell'interpretazione giuridica
Fabrizio Politi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il tema dell’interpretazione è centrale per il giurista e, non a caso, la dottrina, da sempre, è attraversata da profonde spaccature che rispecchiano differenti concezioni del diritto. Il presente volume ha l’ambizione di fornire uno strumento didattico che, lungi dal proclamare definizioni o schemi, cerca di illustrare la problematicità – ma anche la “concretezza” – di alcune delle numerose questioni che ruotano attorno al fenomeno interpretativo e che sono, a loro volta, il riflesso della problematicità dell’esperienza giuridica.
Le autorità di regolazione dei mercati finanziari
Fabrizio Politi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Lo studio delle Autorità di regolazione dei mercati finanziari costituisce un privilegiato punto di osservazione per la comprensione di alcune dinamiche dei contemporanei ordinamenti giuridici: la dialettica pubblico-privato; la perimetrazione degli ambiti di intervento del soggetto pubblico e, di converso, lo spazio da riconoscersi all’autonomia privata; gli strumenti da preferire per garantire la tutela dei consumatori e l’efficienza e la stabilità dei mercati. Tutte queste problematiche trovano, nella disciplina delle Autorità di regolazione dei mercati finanziari, dei formidabili “banchi di prova” che consentono di riflettere su alcune traiettorie degli ordinamenti contemporanei.
Fisco e stato moderno
Fabrizio Marinelli, Fabrizio Politi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 208
La prospettiva storica di esame del ruolo delle discipline fiscali e delle politiche di bilancio (e dunque del “Fisco”) nello sviluppo dello Stato moderno evidenzia molteplici peculiarità delle dinamiche dei moderni ordinamenti giuridici e le interconnessioni fra le diverse discipline giuridiche e fra queste e le discipline economiche. Emerge così un momento di riflessione sulla storia di alcuni decisivi snodi dell’esperienza giuridica dello Stato moderno, e dell’Italia in particolare, e di come le politiche di bilancio e le connesse normative tributarie abbiano giocato – e continuino a giocare – un ruolo decisivo nei rapporti fra potere pubblico e dimensione privata.
Diritto pubblico
Fabrizio Politi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 592
Il diritto pubblico trova la sua ragione più profonda nella funzione di “limitazione del potere” e pertanto lo studio dei princìpi di legittimazione – e delle forme di estrinsecazione – del potere deve essere indirizzato alla costruzione di un reticolo di garanzie volte alla tutela del pluralismo e delle libertà dei singoli. In ogni visione del diritto (come in ogni visione del mondo) è sempre ravvisabile un nucleo di valori e princìpi nei quali il giurista si riconosce. I valori a cui è ispirato questo manuale sono quelli della tutela dell’individuo e dei princìpi democratici e del pluralismo.
Roma. Dentro lo smartphone, a piedi e quasi gratis
Fabrizio Politi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbri
anno edizione: 2022
pagine: 224
“Ma scusa, io vado fino a Okinawa per vedere robba fica e qui, a casa mia, passo cor motorino davanti al Colosseo e je sbadiglio davanti?” Sembra una mattina qualunque, ma Roma non è una città qualunque e quella che avete tra le mani non è certo una guida qualunque. Anche perché il suo autore, Fabrizio Politi, creativo e influencer di successo su Instagram, è un vero romano de Roma, con Roma nel cuore e le borgate negli occhi. Quindi – e che ve lo diciamo a fa’? – cancellate dalla vostra mente le solite mete, i soliti monumenti, i soliti racconti. Da insider d’eccezione, ci accompagnerà in un viaggio inedito tra i vicoli più suggestivi, osterie autentiche e nascoste, passeggiate in cui proverete emozioni indescrivibili. Un tuffo alla ricerca della vera essenza di Roma, tra “Alberto Angela Moment”, #teamnasoallinsù, curiosità e consigli perfetti per scattare una foto da condividere sui social.