Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il PECS e la paralisi cerebrale infantile. Teoria e applicazioni

Il PECS e la paralisi cerebrale infantile. Teoria e applicazioni
Titolo Il PECS e la paralisi cerebrale infantile. Teoria e applicazioni
Autore
Collana Università
Editore Libellula Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 124
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788867350087
 
12,00

I bambini con disabilità gravi e multiple (combinazione di una seria compromissione cognitiva, motoria e sensoriale) presentano un repertorio comportamentale estremamente povero e limitato e scarse o nulle possibilità di interazione costruttiva con l'ambiente circostante. Inoltre, spesso appaiono più piccoli della loro età cronologica, e presentano un ritardo mentale non calcolabile poiché mancano loro le basilari abilità per rispondere ai vari compiti richiesti nelle diverse prove(test) di potenza e/o di livello (Holburn, Nguyen, & Viete, 2004). Sotto il profilo medico, presentano spesso segni di disfunzioni neuromuscolari molto gravi come severa spasticità, rigidità muscolare e deformazioni scheletriche. Hanno scarsissimo controllo dei movimenti, minima o nessuna capacità di gestione indipendente delle attività di cura, frequenti complicazioni mediche e difficoltà sia di respirazione sia nell'ingestione dei cibi (Lancioni et al., 2006). Questo quadro clinico purtroppo li costringe ad una situazione di (quasi) totale passività nei confronti del contesto e ad una altrettanto significativa dipendenza dalle persone che si prendono cura di loro (familiari, educatori, insegnanti).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.