Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Stasolla

Dall'università al mondo del lavoro. Le transazioni e il senso di autoefficacia

Dall'università al mondo del lavoro. Le transazioni e il senso di autoefficacia

Teresa Lorusso, Fabrizio Stasolla

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 90

Tra le modalità volte ad affrontare le nuove sfide alle quali ci sottopone costantemente la società moderna, l'autoefficacia svolge un ruolo fondamentale per l'azione, l'adattamento e il cambiamento dell'uomo. Per superare una difficoltà è indispensabile prima di tutto essere convinti di poterci riuscire, avendo fiducia nelle proprie capacità. Siamo noi gli agenti attivi del nostro destino, è l'imperativo di questo metodo. Chi parte convinto di non potercela fare, sarà demotivato e difficilmente raggiungerà il suo obiettivo. Intervenire sulla realtà ed esercitare un potere causale sugli eventi sono gli insegnamenti più preziosi di questa lettura. L'attenzione degli autori si sofferma su un periodo preciso del percorso di vita, quello della transizione dall'università al mondo del lavoro. Vengono determinate le caratteristiche che aiutano le persone a fare una scelta lavorativa, gli stati d'animo che l'accompagnano, i processi e le strategie mediante cui è possibile accrescere il proprio senso di efficacia e arrivare a fare scelte di carriera più consapevoli.
10,00

L'analisi comportamentale applicata
12,00

ICF e PEI nelle disabilità dello sviluppo
12,00

Strategie di intervento per ridurre comportamenti problema nelle disabilità gravi dello sviluppo

Strategie di intervento per ridurre comportamenti problema nelle disabilità gravi dello sviluppo

Fabrizio Stasolla, Vincenza Albano

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 170

Le persone con disabilità gravi multiple presentano un repertorio comportamentale estremamente povero e limitato, scarse o nulle possibilità di interazione costruttiva con l'ambiente, serie complicanze mediche, una (quasi) totale dipendenza dal contesto e dagli operatori. Uno dei problemi più ricorrenti legato alle disabilità gravi dello sviluppo è rappresentato dai disturbi del comportamento, tra cui le stereotipie, l'auto e l'etero lesionismo. Le tecniche a matrice cognitivo-comportamentale tentano di promuovere l'autonomia personale, insegnando risposte indipendenti e cercando di migliorare, di conseguenza, la qualità di vita. Un possibile approccio è costituito dalle tecnologie assistive: supporti tecnologici che consentono l'accesso alla stimolazione gradita. Un secondo approccio è sviluppato attraverso l'apprendimento di attività occupazionali tramite l'erogazione di istruzioni e di rinforzi. Il volume propone, attraverso un puntuale approfondimento della letteratura, una panoramica delle possibili strategie di intervento e suggerisce l'analisi di due bambini, con due differenti approcci riabilitativi.
15,00

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività nelle disabilità gravi dello sviluppo

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività nelle disabilità gravi dello sviluppo

Fabrizio Stasolla, Concetta Damato, Anna Stella

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 174

Con l'espressione disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI) si definisce un disturbo neuropsichico dello sviluppo caratterizzato, da tre elementi sintomatologici: iperattività, impulsività, disturbi d'attenzione. Il bambino disattento non è in grado di portare a termine correttamente un compito, a causa della mancanza di attenzione sostenuta. La conseguenza funzionale comporta significative difficoltà di apprendimento. Il volume sviluppa il tema dei disturbi di attenzione strettamente legate alle disabilità multiple (concomitanti deficit a livello intellettivo, motorio e sensoriale) con particolare riferimento alla paralisi cerebrale infantile. Dopo una rassegna sistematica della letteratura scientifica, si sofferma sull'analisi di un bambino di 6 anni e propone una strategia di intervento basata sull'utilizzo di indizi verbali per migliorare le capacità attentive e l'umore durante lo svolgimento delle attività didattiche.
15,00

Il PECS e la paralisi cerebrale infantile. Teoria e applicazioni

Il PECS e la paralisi cerebrale infantile. Teoria e applicazioni

Fabrizio Stasolla

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 124

I bambini con disabilità gravi e multiple (combinazione di una seria compromissione cognitiva, motoria e sensoriale) presentano un repertorio comportamentale estremamente povero e limitato e scarse o nulle possibilità di interazione costruttiva con l'ambiente circostante. Inoltre, spesso appaiono più piccoli della loro età cronologica, e presentano un ritardo mentale non calcolabile poiché mancano loro le basilari abilità per rispondere ai vari compiti richiesti nelle diverse prove(test) di potenza e/o di livello (Holburn, Nguyen, & Viete, 2004). Sotto il profilo medico, presentano spesso segni di disfunzioni neuromuscolari molto gravi come severa spasticità, rigidità muscolare e deformazioni scheletriche. Hanno scarsissimo controllo dei movimenti, minima o nessuna capacità di gestione indipendente delle attività di cura, frequenti complicazioni mediche e difficoltà sia di respirazione sia nell'ingestione dei cibi (Lancioni et al., 2006). Questo quadro clinico purtroppo li costringe ad una situazione di (quasi) totale passività nei confronti del contesto e ad una altrettanto significativa dipendenza dalle persone che si prendono cura di loro (familiari, educatori, insegnanti).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.