Negli ultimi decenni il vuoto della mediazione politica ha spinto la democrazia verso una progressiva dissoluzione, intensificata dalle crisi del nuovo millennio. Quel vuoto scaturisce dall’allontanamento dei cittadini dallo spazio politico ridotto al solo «recinto del governo» e aumenta con l’eclissarsi della Sinistra come protagonista nel rapporto fra la rappresentanza politica e il conflitto sociale. Da tempo si impone dunque la necessità di un nuovo soggetto politico in grado di intercettare e sostenere le sfide nell’era del capitalismo finanziario globale, dello svuotamento della sovranità popolare, della messa in discussione di fatto dei diritti sociali, dell’Europa a vocazione tecnocratica. I saggi di Fausto Bertinotti qui raccolti raccontano precisamente le tappe di questa erosione della democrazia, ne analizzano i momenti critici e tratteggiano l’attesa “soluzione di alternativa”, preparandoci a riconoscere i segni del cambiamento che verrà. Postfazione di Giso Amendola.
La dissoluzione della democrazia. Scritti 2007-2022
Titolo | La dissoluzione della democrazia. Scritti 2007-2022 |
Autore | Fausto Bertinotti |
Curatore | Alfonso Gianni |
Collana | Nodi |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788832903386 |
Libri dello stesso autore
Colpita al cuore. Perché l'Italia non è una Repubblica fondata sul lavoro
Fausto Bertinotti
Castelvecchi
€12,50
€15,00
Il contratto della montagna. Storia di un’alleanza tra donne, operai e partigiani
Roberto Pietrobon
DeriveApprodi
€12,00
La bella storia del Circolo Sette Martiri di Casalino. Volume Vol. 1
Ferruccio Danini, Sergio Negri
Segni e Parole
€20,00
Sempre daccapo. Conversazione con Roberto Donadoni
Fausto Bertinotti, Roberto Donadoni
Marcianum Press
€16,00