In questo libro la poesia italiana d’avanguardia viene esaminata come insieme di scrittori e di esperienze, in un’analisi che va da Lucini a Sanguineti, da Marinetti a Balestrini, da Palazzeschi a Porta. L’indagine si sofferma soprattutto sugli aspetti tecnici e formali del lavoro dell’avanguardia, ma disegna al tempo stesso un ampio quadro storico e teorico della modernità letteraria, con un pertinente ragguaglio degli antecedenti più significativi, ossia la riflessione critica e il lavoro verbale di Poe e Baudelaire, di Rimbaud e Mallarmé, di Eliot e Valéry, di Artaud e Brecht, le analisi di Marx e i risultati raggiunti da filosofi e scienziati quali Nietzsche, Freud, Benjamin e Adorno, che con le loro ricerche hanno variamente stimolato e corroborato, anche per contrasto, l’attività letteraria.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La modernità letteraria e la poesia italiana d'avanguardia. Cultura, poetiche e tecniche
La modernità letteraria e la poesia italiana d'avanguardia. Cultura, poetiche e tecniche
Titolo | La modernità letteraria e la poesia italiana d'avanguardia. Cultura, poetiche e tecniche |
Autore | Fausto Curi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | I sensi del testo, 19 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 329 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788857553887 |
Libri dello stesso autore
La poetica di Tristano e la morte come possibilità. Per un'inchiesta su Leopardi
Fausto Curi
Mimesis
€16,00
L'esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e di letteratura
Giovanni Boine
Edizioni Pendragon
€16,00
Piccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguinetti
Fausto Curi
Mucchi Editore
€7,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00