Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lesa maestà all'ombra del Biscione. Dalle città lombarde ad una monarchia europea (1335-1447)

Lesa maestà all'ombra del Biscione. Dalle città lombarde ad una monarchia europea (1335-1447)
Titolo Lesa maestà all'ombra del Biscione. Dalle città lombarde ad una monarchia europea (1335-1447)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Studi sulla comunicazione politica, 5
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 06/2014
ISBN 9788863726510
 
29,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro si sofferma sulla ricorrenza del crimen laesae maiestatis nella produzione normativa lombarda tra gli anni Trenta del XIV secolo e la prima metà del XV secolo. Ora usata, ora evitata da attori politici diversi (la civitas, il dominus, il vicario imperiale ed il principe dell'impero), in tale espressione si condensano riflessioni diverse a proposito degli attributi della sovranità e dei suoi legittimi detentori. La sovranità collettiva riemerge, carsicamente, come resiliente portato di una cultura politica comunitaria, di cui alcune élites urbane sono di certo le ideologicamente più agguerrite portavoci. Di conseguenza, gli stessi Visconti non possono dimostrarsi ad essa del tutto insensibili nel costruire i loro disegni monarchici. Proprio la continua interazione tra sovranità collettiva e sovranità personale, tra la resistenza di alcune città e le sperimentazioni e le scelte individuali dei singoli Visconti, complica decisamente, variegandolo, il passaggio dal comune alla signoria, e dalla signoria al principato in un'esperienza, come quella lombarda, tradizionalmente considerata dalla storiografia come modello di linearità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.