Questo libro offre la traduzione in italiano del famoso saggio di Hugo Schuchardt "Die Lingua franca" (1909), che inaugurò gli studi sulla forma di italiano semplificato usato come strumento di comunicazione tra le due sponde del Mediterraneo, dal Medioevo al XIX secolo. Federica Venier ce ne dà, in questo volume, una nuova lettura, duplice e al contempo unitaria. Duplice, poiché la studiosa coniuga la precisa ricostruzione dell'importanza storiografica del lavoro schuchardtiano - tra creolistica e filologia - con la prospettiva teorica in base alla quale vengono illustrati i processi di semplificazione linguistica all'origine della lingua franca. Unitaria, poiché Venier pone la ricerca di Schuchardt, vagliata dall'interpretazione che ne diedero Leo Spitzer e Benvenuto Terracini, all'origine di un possente movimento di riattivazione delle possibilità euristiche ed esplicative del pensiero di Wilhelm von Humboldt. Questa lettura incrociata dell'opera di Schuchardt getta nuova luce anche su ognuno dei citati autori e in particolare sulla figura di Terracini, a cui viene restituito il ruolo di innovatore che gli spetta e che la persecuzione razziale e la successiva congiura del silenzio gli avevano ingiustamente negato.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- La corrente di Humboldt. Una lettura di «La Lingua franca» di Hugo Schuchardt
La corrente di Humboldt. Una lettura di «La Lingua franca» di Hugo Schuchardt
| Titolo | La corrente di Humboldt. Una lettura di «La Lingua franca» di Hugo Schuchardt |
| Autore | Federica Venier |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Collana | Lingue e letterature Carocci, 133 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 191 |
| Pubblicazione | 03/2012 |
| ISBN | 9788843063758 |
Libri dello stesso autore
€12,00
Appunti di viaggio. Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica
Federica Venier
Franco Angeli
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90

