Una telefonata improvvisa. Un incidente che cambia tutto. Una vita costruita sul lavoro, scossa da un evento che porta a rimettere in discussione ogni certezza. Da quell'istante inizia un percorso di trasformazione, non solo personale ma anche interiore. Il viaggio tra ospedali, paure e attacchi di panico si trasforma, passo dopo passo, in un nuovo cammino: quello reale e simbolico del Cammino di Santiago. Lungo la strada, il protagonista ritrova non solo se stesso, ma un nuovo modo di affrontare il lavoro, la vita e le relazioni. A metà strada è il libro per chi sente il bisogno di fermarsi, riscoprirsi e rigenerarsi. Un invito a camminare per ritrovare il senso delle cose, lasciando andare le paure e aprendosi al cambiamento. Un libro per chi si trova in un momento di svolta, alla ricerca di una nuova direzione e di un significato più autentico.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- A metà strada. Il cammino come pratica per la trasformazione
A metà strada. Il cammino come pratica per la trasformazione
Titolo | A metà strada. Il cammino come pratica per la trasformazione |
Autore | Federico Attore |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 281 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791256003334 |
Libri dello stesso autore
La presentazione perfetta. Un approccio strategico per manager, imprenditori, politici e insegnanti
Federico Attore
Ledizioni
€19,90
Le parole al posto giusto. Parlare con fiducia, ispirare azioni e migliorare l'abilità oratoria
Federico Attore
Ledizioni
€24,00