Una delle maggiori opere di storiografia e di metodologia storica e narrativa di tutti i tempi è la Storia d'Italia di Guicciardini. Senza timori reverenziali e modulando una varietà di approcci critici, Federico Della Corte apre lo spartito della Storia d'Italia e ci guida nei suoi percorsi e nelle sue trame complesse e lucidissime. Dispositio, delineazione dei personaggi e dei punti di vista, interpretazione politica e "forte" della storia, strategie espositive, uso strategico delle fonti, presupposti filosofici ecc. collocano Guicciardini al vertice della storiografia moderna ma anche della stessa narrativa.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il discorso delle cose. Studio su Francesco Guicciardini
Il discorso delle cose. Studio su Francesco Guicciardini
Titolo | Il discorso delle cose. Studio su Francesco Guicciardini |
Autore | Federico Della Corte |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Cultura umanistica e saperi moderni, 27 |
Editore | Pàtron |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788855535984 |
Libri dello stesso autore
Come ombre vivaci sullo sfondo. Studio su «La bella di Lodi» di Alberto Arbasino
Federico Della Corte
libreriauniversitaria.it
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00