Giorno dopo giorno, García Lorca ha tratteggiato un'autobiografia completa e puntuale attraverso la comunicazione epistolare con i suoi numerosi amici. Nelle lettere il poeta ha lasciato il segno più vivace del suo eccezionale carattere di uomo e di artista: le intime preoccupazioni, i progetti letterari in continuo mutamento, i suoi entusiasmi e i suoi giudizi critici. Queste lettere, a cui spesso mancano solo i versi per essere poesie, sono un complemento essenziale e appassionante del lavoro letterario che illumina un'opera e un'epoca.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Un cuore colmo di poesia. Lettere 1918-1936
Un cuore colmo di poesia. Lettere 1918-1936
Titolo | Un cuore colmo di poesia. Lettere 1918-1936 |
Autore | Federico García Lorca |
Curatore | R. Precht |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Lettere |
Editore | Archinto |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 10/1996 |
ISBN | 9788877681874 |
€15,49
Libri dello stesso autore
Alle cinque della sera. Lamento per Ignacio Sánchez Mejías. Testo spagnolo a fronte
Federico García Lorca
Passigli
€9,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90