Intorno alle stragi del 1993, nonostante i trent’anni trascorsi e le numerose sentenze giunte all’ultimo grado di giudizio, permangono ancora molti misteri e opacità. Tanto che sono tuttora in corso inchieste sui «concorrenti esterni» per la collocazione delle bombe esplose a Firenze, Milano e Roma che causarono dieci morti e centosei feriti. A ricostruire le inchieste nei particolari ed evidenziarne il rilievo è ora questo libro che segue il filo rosso che porta agli assassini di Falcone e Borsellino ma anche a quello di don Pino Puglisi. Nella cornice storica e investigativa si stagliano gli indiscussi strateghi mafiosi di quei fatti drammatici. Innanzitutto Matteo Messina Denaro, a lungo latitante, simbolo di una mafia in evoluzione che di lì a poco si trasformerà in una «Cosa nuova», fatta di legami con i «salotti buoni» dell’imprenditoria, di infiltrazioni nel mondo dell’alta finanza, di proiezioni e interessi internazionali. Oltre a lui emergono figure come i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, i boss di Brancaccio. Il primo regista di complesse operazioni finanziarie. Il secondo vero e proprio «gemello diverso» del trapanese Messina Denaro. Tutti e tre irriducibili uomini di fiducia del boss Totò Riina. E depositari di indicibili segreti. Ferruccio Pinotti restituisce il vivido affresco di una torbida vicenda criminale, soffermandosi sui rapporti che Cosa nostra intrattiene con entità esterne al suo perimetro e riportando i racconti e le testimonianze inedite di chi ha provato a fermare quei mafiosi, di chi ne è rimasto vittima, di chi si impegna tuttora a rintracciare i colpevoli.
- Home
- Attacco allo Stato. I misteri delle stragi del 1993 e il codice Matteo Messina Denaro
Attacco allo Stato. I misteri delle stragi del 1993 e il codice Matteo Messina Denaro
| Titolo | Attacco allo Stato. I misteri delle stragi del 1993 e il codice Matteo Messina Denaro |
| Autore | Ferruccio Pinotti |
| Prefazione | Luca Tescaroli |
| Editore | Solferino |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 05/2023 |
| ISBN | 9788828211310 |
Libri dello stesso autore
La ragazza che sapeva troppo. Come il caso Emanuela Orlandi è stato coperto in Vaticano per 40 anni
Ferruccio Pinotti, Giancarlo Capaldo
Solferino
€19,50
Vaticano massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di papa Francesco
Giacomo Galeazzi, Ferruccio Pinotti
Piemme
€11,90
La lobby di Dio. Fede, affari e politica. La prima inchiesta su Comunione e Liberazione e la Compagnia delle opere
Ferruccio Pinotti
Chiarelettere
€16,60
novità
La lobby ebraica. Mito e realtà di un «potere forte» in Italia e nel mondo
Ferruccio Pinotti
Ponte alle Grazie
€19,90
Silvio ha fatto anche cose buone. Vita e opere di Berlusconi alla prova dei fatti
Ferruccio Pinotti
Ponte alle Grazie
€16,90

