"Un dovere di non sottomissione ci assilla, sia dentro noi stessi sia contro quelle forme di schiavitù che hanno portato a questa situazione di prostrazione": l'appello che questo piccolo libro di Fethi Benslama ha lanciato sembra essere stato recepito. Lo testimonia lo slancio rivoluzionario che si è generato dalla Tunisia e che poi si è propagato nel 2011 in tutto il mondo arabo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Dichiarazione di non sottomissione. A uso dei musulmani e di coloro che non lo sono
Dichiarazione di non sottomissione. A uso dei musulmani e di coloro che non lo sono
Titolo | Dichiarazione di non sottomissione. A uso dei musulmani e di coloro che non lo sono |
Autore | Fethi Benslama |
Traduttore | A. Villa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Lezioni |
Editore | Poiesis (Alberobello) |
Formato |
![]() |
Pagine | 95 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788862780421 |
Libri dello stesso autore
Lo jihadismo al femminile. Perché le donne hanno scelto lo Stato Islamico?
Fethi Benslama, Farhad Khosrokhavar
Orthotes
€15,00
La virilità nell'Islam. Un'analisi dell'affermazione virilista nelle sue determinanti sociali e psichiche
Fethi Benslama, Nadia Tazi
Poiesis (Alberobello)
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50