Libri di A. Villa
L'amore in Tolstoj: La sonata a Kreutzer-Padre Sergio-Il diavolo
Lev Tolstoj
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2020
pagine: 358
Autore di alcuni dei più grandi romanzi dell'Ottocento, da Guerra e pace a Anna Karenina, Lev Tolstoj (1828-1910) è stato anche un grande scrittore di racconti, o meglio dire romanzi brevi, tre dei quali dedicati a un tema universale, l'amore. Le tre opere qui proposte ne illustrano aspetti diversi: l'amore come passione che conduce al delitto (La sonata a Kreutzer), come tentazione che sfocia in rinuncia e ascesi mistica (Padre Sergio) e infine come ossessione e conflitto interiore al quale si sfugge solo con il suicidio o l'omicidio (Il diavolo).
Antologia del Premio letterario internazionale «Centro giovani e poesia Triuggio» 1999-2000
Libro
editore: Prometheus
anno edizione: 2000
pagine: 76
Immaginazione e creatività nell'età infantile
Lev S. Vygotskij
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2011
pagine: 160
"L'immaginazione e la creatività non sono doni divini, frutti improvvisi, folgorazioni, ma rappresentano un complesso processo di ristrutturazione dell'informazione di cui è dotato un individuo, in stretta dipendenza dai nuovi rapporti che egli istituisce con la realtà naturale e sociale. Se l'immaginazione parte dalla realtà, non ne è però una semplice copia, ma è appunto una immaginazione creatrice, la combinazione in forme nuove di elementi provenienti dall'esperienza, ma che ad essa non possono essere più ricondotti direttamente, perché ne danno una nuova configurazione che è propriamente mentale. Per cui i prodotti dell'immaginazione, scrive Vygotskij, "preso corpo, sono di nuovo rientrati nella realtà ormai come una nuova forza attiva, trasformatrice della realtà stessa"". (dalla Prefazione di Luciano Meccacci).
L'uomo più strano del mondo. Vita segreta di Paul Dirac, il genio dei quanti
Graham Farmelo
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2013
pagine: 698
Paul Dirac (1902-1984), detto "il taciturno", era una figura dalle mille contraddizioni, che dovevano fare di lui l'uomo più strano del secolo: impacciato nella conversazione e mirabile nell'esposizione scientifica, timido con le donne e insieme capace di lasciarsi attrarre dal fascino femminile, rigoroso con colleghi e studenti e intanto appassionato di Topolino, freddo "come un ghiacciolo", ma anche pronto a battersi fino all'ultimo in difesa dei propri amici. Questo era "il fisico più bizzarro del mondo", colui che ha ricostruito l'intero edificio della meccanica quantistica, ha "inventato" l'antimateria prima di qualsiasi conferma sperimentale, ha ripensato insieme la fisica del molto grande e del molto piccolo aprendo nuovi orizzonti nella comprensione dell'Universo. E tutto ciò, come lui stesso amava ripetere, "lasciandomi prendere per mano dalla matematica".
Glossario lacaniano di Carlo Viganò
Carlo Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 448
La parola "glossario" ha origine dal termine latino glossarium, lingua. Nel periodo medievale indicava una nota esplicativa apposta a margine di una parola di difficile comprensione. Nell'etimo "glossario" è una raccolta di termini relativi ad un ambito circoscritto e specifico; in talune accezioni è in uso per indicare l'insieme e la spiegazione di espressioni desuete oppure, come in questo caso, vocaboli specialistici presenti nel linguaggio di Jacques Lacan. Questo testo, senza la pretesa di essere esaustivo, desidera offrire indicazioni e suggerimenti, anche attraverso esemplificazioni, che meglio chiariscono taluni concetti. Vuole essere uno strumento di lavoro per l'analista e lo studioso nella ricerca del proprio sapere, nella consapevolezza che la propria soggettività scientifica, di cui si diventa espressione, sia sempre verificabile e verificata, soprattutto quando il lavoro ha come oggetto il soggetto, che in un continuum, è prossimo a schiudere quell'orizzonte del progredire benefico nella relazione che si instaura con l'Altro.
Dichiarazione di non sottomissione. A uso dei musulmani e di coloro che non lo sono
Fethi Benslama
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2014
pagine: 95
"Un dovere di non sottomissione ci assilla, sia dentro noi stessi sia contro quelle forme di schiavitù che hanno portato a questa situazione di prostrazione": l'appello che questo piccolo libro di Fethi Benslama ha lanciato sembra essere stato recepito. Lo testimonia lo slancio rivoluzionario che si è generato dalla Tunisia e che poi si è propagato nel 2011 in tutto il mondo arabo.
Educare alla sessualità. Percorsi di educazione alla vita affettiva e sessuale per persone con disabilità intellettiva
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
La sessualità è parte integrante delle relazioni umane: strettamente collegata all'affettività di ogni persona, ne caratterizza qualità di vita e interattività sociale nel rispetto di una concezione antropologica che vede l'uomo sempre in relazione con se stesso e con l'ambiente che lo circonda. Il libro descrive come si presenta la sessualità nelle persone con disabilità intellettiva, con quali comportamenti e contenuti si manifesta, quali desideri esprime e comunica. In quest'ottica, diventa importante anche cosa di essa pensano le famiglie del disabile per conoscere e accompagnare i figli nel loro progetto di vita. Dietro la sessualità, infatti, ci celano i bisogni di tutti noi: affettivi, di relazione e socializzazione, di sviluppo ed emancipazione, di autorealizzazione. Se essa è modalità globale della persona e assorbe la funzione comunicativa, affrontare il tema della sessualità della persona con disabilità intellettiva significa soprattutto parlare della persona nella sua globalità. Il volume vuole essere un'occasione per riflettere su un argomento spinoso e delicato, con la speranza di dare un aiuto forte e concreto per comprendere i comportamenti della sessualità e i loro significati: se proposto con le dovute attenzioni e metodologie, il tema della sessualità diventa un valido strumento educativo e di riflessione per famiglie, volontari, operatori e quanti vogliano promuovere esperienze di educazione alla sessualità rivolte a persone con disabilità intellettiva.