La montagna conosce oggi una nuova centralità. Le narrazioni sulla montagna come "nuova frontiera" e sui "nuovi montanari" come eroi romantici occupano spesso le cronache dei media. Tali narrazioni, però, celano una visione urbano-centrica e non riconoscono alla montagna un ruolo produttivo e generativo di ricchezza economica. In parallelo, le politiche pubbliche faticano, quando non negano esplicitamente, le peculiarità del tessuto produttivo montano, tutte schiacciate sulle priorità e caratteristiche delle imprese di pianura. Ciò è paradossalmente vero nel caso di una regione dove la montagna occupa – fin dal nome – un ruolo importante, ma la cui struttura produttiva (agrosilvopastorale con importanti dimensioni di multifunzionalità) è lasciata ai margini dell'intervento pubblico: il Piemonte. Le piccole imprese di montagna della filiera agrosilvopastorale sono al centro di questo libro, che vuole contribuire a ricostruire in modo scientifico e rigoroso le peculiarità delle imprese, delle imprenditrici e degli imprenditori (nuovi e vecchi) che si cimentano nella difficile impresa di "fare impresa" nelle Alte Terre piemontesi, creando ricchezza e prendendosi cura di un territorio prezioso e, troppo spesso, dimenticato.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Dall'alto in basso. Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi
Dall'alto in basso. Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi
| Titolo | Dall'alto in basso. Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi |
| Autori | Filippo Barbera, Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Elena Sinibaldi |
| Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
| Collana | Sviluppo e territori |
| Editore | Rosenberg & Sellier |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 10/2019 |
| ISBN | 9788878857902 |
Libri dello stesso autore
€35,00
Dislessia. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per gli insegnanti
Filippo Barbera
Erickson
€16,50
Indiana Fox e il segreto degli Ipponici. Trucchi e strategie per imparare a studiare
Filippo Barbera
Erickson
€9,90
€18,00
€19,00
€21,00
€28,00
Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia
Filippo Barbera, Tania Parisi
Il Mulino
€21,00
Il capitale quotidiano. Un manifesto per l'economia fondamentale
Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Donzelli
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00

