L'economia fondamentale è l'infrastruttura della vita quotidiana. È quello che ogni giorno diamo o dovremmo dare per scontato: la produzione e la distribuzione del cibo, la distribuzione dell'acqua, dell'energia, del gas, i trasporti, l'istruzione, la sanità, i servizi di cura. In questi settori almeno in questi - il benessere della collettività dovrebbe essere il principio guida dell'azione economica. Da più di vent'anni, invece, anche in questa sfera dell'economia hanno preso piede la massimizzazione del profitto, l'orientamento al breve termine, la propensione all'accumulazione finanziaria e alla rendita. questo libro - frutto di un percorso di ricerca transnazionale - spiega perché anche in Italia, come nel resto d'Europa, la corsa irresponsabile verso l'estrazione di valore e l'utile di breve periodo coinvolge imprese, istituzioni locali e soggetti a cavallo tra pubblico e privato. Una serie di casi di studio mostra come una simile tendenza stia minando le basi dell'economia fondamentale, alimentando fratture e diseguaglianze sociali. A fronte di questa deriva - spiegano gli autori - non bastano forme molecolari di autodifesa della società.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Il capitale quotidiano. Un manifesto per l'economia fondamentale
Il capitale quotidiano. Un manifesto per l'economia fondamentale
Titolo | Il capitale quotidiano. Un manifesto per l'economia fondamentale |
Autori | Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Saggi. Storia e scienze sociali |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 06/2016 |
ISBN | 9788868434861 |
€27,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€35,00
Dislessia. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per gli insegnanti
Filippo Barbera
Erickson
€16,50
Indiana Fox e il segreto degli Ipponici. Trucchi e strategie per imparare a studiare
Filippo Barbera
Erickson
€9,90
€18,00
€19,00
€21,00
€28,00
Dall'alto in basso. Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi
Filippo Barbera, Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Elena Sinibaldi
Rosenberg & Sellier
€16,00
Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia
Filippo Barbera, Tania Parisi
Il Mulino
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90