In molti Paesi europei le piazze sono piene, le strade invase e lo spazio pubblico è un rituale che crea effervescenza collettiva, solidarietà, capacità di futuro. Una situazione impensabile in Italia, dove le pratiche associative e la partecipazione sociale non alimentano più il circuito della rappresentanza politica. La domanda di futuro rimane drammaticamente separata dalla sua offerta. La chiusura nel presente alimenta una politica della paura e della rabbia, dove conta la distanza guadagnata da chi è più debole. Occorre ricostruire la capacità collettiva di futuro nei diritti di cittadinanza, nella rappresentanza politica e nel governo dei luoghi di vita e di lavoro. Occorre fare spazio alla politica per dare voce a chi ha meno potere. Solo in questo modo i bisogni individuali diventano soluzioni universalistiche, generative di nuove forme dell’agire in comune. Un saggio originale sulla necessità di progettare un futuro condiviso a partire dagli spazi della politica e dai luoghi di vita e di lavoro delle persone.
Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica
Titolo | Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica |
Autore | Filippo Barbera |
Collana | Anticorpi, 85 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788858152539 |
Libri dello stesso autore
€35,00
Dislessia. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per gli insegnanti
Filippo Barbera
Erickson
€16,50
Indiana Fox e il segreto degli Ipponici. Trucchi e strategie per imparare a studiare
Filippo Barbera
Erickson
€9,90
€18,00
€19,00
€21,00
€28,00
Dall'alto in basso. Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi
Filippo Barbera, Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Elena Sinibaldi
Rosenberg & Sellier
€16,00
Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia
Filippo Barbera, Tania Parisi
Il Mulino
€21,00
Il capitale quotidiano. Un manifesto per l'economia fondamentale
Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Donzelli
€27,00