L’autore adotta un approccio dialettico tra le scienze e la filosofia per analizzare e comprendere i nodi complessi della crisi epocale di oggi, caratterizzata da degrado dell’ambiente, rischi di guerre globali e pandemie, disuguaglianze sociali e povertà estrema. Ne emerge una riflessione filosofica profonda che porta a identificare indirizzi e priorità necessarie per mirare a un mondo sostenibile, solidale e coerente con l’obiettivo di 'one health', la cui realizzazione richiede il superamento dell’orizzonte ristretto del modello capitalistico e antropocentrico oggi dominante.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Un domani per la terra che brucia
Un domani per la terra che brucia
Titolo | Un domani per la terra che brucia |
Autore | Filippo Belardelli |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Policy |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791259848734 |
Libri dello stesso autore
Evoluzione biologica e rivoluzioni culturali. Un approccio alla complessità dei sistemi viventi
Filippo Belardelli, Eleonora Aricò
Scienza Express
€27,00
Gli interferoni nei tumori e nelle malattie autoimmuni. Il loro ruolo nella cura e nella ricerca per la salute globale
Filippo Belardelli
Scienza Express
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00