Una grave lacuna delle nostre conoscenze sull'organizzazione urbanistica della Roma antica è stata più volte segnalata: e cioè l'apparente assenza di resti attribuibili alle infrastrutture amministrative della città. Ciò è stato spesso spiegato come una carenza reale, dovuta all'insufficiente sviluppo e alla scarsa articolazione delle società antiche. Contro questa posizione storiografica si è andata manifestando, negli ultimi decenni, un'energica reazione, che riconosce una, sia pur relativa, complessità della megalopoli romana, in particolare nel settore amministrativo. Di qui una serie di studi, che hanno modificato nel profondo l'immagine tradizionale dei servizi urbani. Pervenire a risultati positivi in una materia così complessa richiede la riconsiderazione di interi quartieri della città, affrontando problemi topografici difficili, sui quali i pareri sono spesso inconcilabili. Inoltre, l'utilizzazione di molte discipline diverse si rivela decisivo. Si tratta nel complesso di una ricerca assai estesa, che ha richiesto un impegno non lieve: essa offre comunque l'opportunità di una discussione e l'occasione per futuri progressi in un terreno finora assai poco dissodato.
- Home
- Statio. I luoghi dell'amministrazione nell'antica Roma
Statio. I luoghi dell'amministrazione nell'antica Roma
Titolo | Statio. I luoghi dell'amministrazione nell'antica Roma |
Autore | Filippo Coarelli |
Editore | Quasar |
Formato |
![]() |
Pagine | 494 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788871409412 |
Libri dello stesso autore
Pergamo e il re. Forma e funzioni di una capitale ellenistica
Filippo Coarelli
Fabrizio Serra Editore
€245,00
Rileggere Pompei. L'insula 10 della Regio VI
Filippo Coarelli, Fabrizio Pesando
L'Erma di Bretschneider
€504,00
Pompei. La vita ritrovata. Ediz. italiana e inglese
Alfredo Foglia, Pio Foglia, Filippo Coarelli
Magnus
€79,00
Initia Isidis. L’ingresso dei culti egiziani a Roma e nel Lazio
Filippo Coarelli
Agorà & Co. (Lugano)
€35,00