Cosa accade quando un autore contemporaneo inserisce rimandi o citazioni da un’opera della tradizione? Quali sono i fattori di temperie e di contesto che ne determinano modi e forme? Come convivono, si influenzano, prevaricano i significati e le forme del passato e del presente? Questo è un libro di teoria della letteratura e di critica. Si basa su alcuni presupposti forti: la teoria della letteratura senza verifica testuale è zoppa, la critica senza teoria è monca; la buona teoria è sempre messa in crisi dalla buona critica; si fa teoria solo se si possiede un’idea del mondo. Partendo da qui, vengono affrontati i rapporti di citazione, ripresa, consonanza che continuamente si verificano all’interno della tradizione, senza limitarsi al concetto apparentemente neutro di intertestualità ma contrapponendovi modi diversi, come quello del ri-uso. Se ne individuano i diversi presupposti filosofici, politici, storici. L’elaborazione teorica e filosofica viene quindi verificata e precisata con saggi su Goethe, Grossman, Bolaño, Calvino, Manzoni, con particolare attenzione all’intreccio fra aspetti contenutistici, formali, retorici.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il dialogo della tradizione. Intertestualità, ri-uso, storia
Il dialogo della tradizione. Intertestualità, ri-uso, storia
Titolo | Il dialogo della tradizione. Intertestualità, ri-uso, storia |
Autore | Filippo Grendene |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Quodlibet studio. Scienze della cultura |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 263 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788822906380 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00