Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Confessione augustana (1530)

La Confessione augustana (1530)
Titolo La Confessione augustana (1530)
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Melantone Opere scelte, 2
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 326
Pubblicazione 05/2011
ISBN 9788870167627
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Scritta da Filippo Melantone, amico e collaboratore di Lutero, letta pubblicamente nella Dieta di Augusta del 1530 alla presenza dell'imperatore Carlo V, la Confessione augustana è il primo "manifesto" della cristianità protestante e la prima presentazione organica della fede evangelica nei suoi contenuti essenziali. Con questo documento le Chiese della Riforma luterana e zwingliana fanno per la prima volta la loro apparizione sul palcoscenico politico d'Europa. Al centro della Confessione c'è l'Evangelo della grazia gratuita, immeritata e incondizionata di Dio e la riscoperta della libertà cristiana, compresa quella di riformare la Chiesa. Lutero ne scrisse: "Mi piace davvero molto; non saprei correggere o modificare nulla", mentre il teologo cattolico Daniel Olivier l'ha definita "il bilancio coscienzioso di dieci anni di riforma della Chiesa, nel nome dell'Evangelo".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.