A Roma i grandi papi (Gregorio Magno, Gregorio VII, Innocenzo III...), i grandi imperatori (Carlo Magno, Ottone III, Carlo V...), i grandi rivoluzionari (Mazzini, Garibaldi, Bolivar...) hanno trovato ispirazione per immaginare un mondo diverso e migliore, senza egoismi nazionali e popoli oppressori e sottomessi. Perché dovremmo trarre insegnamento dalla Storia di Roma? Perché solo nella città dei sette colli e dei sette re fu realizzata, per la prima volta, forse l'unica, una democrazia fondata sul bilanciamento effettivo dei diritti e dei doveri fra governati e governanti.
Roma aeterna. L'alternativa etica
Titolo | Roma aeterna. L'alternativa etica |
Autore | Filippo Russo |
Collana | Saggi |
Editore | Ghaleb |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9791280668219 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€22,00
Del mio nido difficile. Cento articoli e poco altro, con occhi e cuore aperti sul mondo e una città che del mondo è un frammento
Filippo Russo
Lombardo Edizioni
€13,00
Op-Op. Strade nascoste per veronesi sempre in salita
Filippo Russo, Andrea Russo, Giulio Russo
Autopubblicato
€18,00