È un desiderio di rottura radicale con il passato che porta i futuristi italiani a smettere di adorare musei e artefatti dell’antichità a favore della velocità e della tecnologia. Questa rivoluzione non risparmia neppure la letteratura, prendendo come capro espiatorio quello che sembra essere il simbolo più abusato e retorico di un Romanticismo languido di lunga tradizione: ecco quindi che nasce Uccidiamo il chiaro di luna!, provocatorio pamphlet di Marinetti del 1912 il cui titolo diventerà parola d’ordine del movimento. Della stessa ansia innovatrice sono portatori il "Manifesto tecnico della letteratura futurista" (1912), il "Supplemento al Manifesto" (1912), "L’immaginazione senza fili e le parole in libertà" (1913), in cui vengono dati suggerimenti di stile, sintassi e lessico, esaltando fino all’esasperazione il dinamismo espressivo e incoraggiando a far diventare la scrittura stessa personaggio, parte viva della storia, immagine concreta della materia. Introduzione di Tommaso Di Dio.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica e altri manifesti futuristi sulla letteratura
Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica e altri manifesti futuristi sulla letteratura
Titolo | Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica e altri manifesti futuristi sulla letteratura |
Autore | Filippo Tommaso Marinetti |
Introduzione | Tommaso Di Dio |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Adularia Minima, 52 |
Editore | Otto/Novecento |
Formato |
![]() |
Pagine | 76 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788887734690 |
Libri dello stesso autore
Aeropoema vissuto della Rivoluzione Fascista. Parole in libertà futuriste
Filippo Tommaso Marinetti
Diana edizioni
€15,00
Mafarka il futurista. Edizione integrale non censurata 1910
Filippo Tommaso Marinetti
Francesco Tozzuolo Editore
€20,00