Flacio Illirico è un umanista cinquecentesco di origini istriane (1520-75) attratto fin da ragazzo dall'atmosfera religiosa e intellettuale della Riforma. Entrato nella cerchia di Lutero e Melatone, nei decenni '40-'60 diviene un lucido sostenitore dell'ortodossia, scontrandosi anche con i padri della Riforma che accusa di eccessiva morbidezza nei confronti della Chiesa cattolica. La sua fermezza di luterano della prima ora gli guadagna così isolamento, bandi e condanne, fino alla morte in conflitto con la sua chiesa. La "Clavis Scripturae Sacrae" è la sua opera ermeneutica meggiore, ma non l'unica, perché Flacio Illirico, grecista ed ebraista nonché naturalmente latinista, fu teologo, storico e controverista di indubbio valore.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Comprendere le Scritture
Comprendere le Scritture
Titolo | Comprendere le Scritture |
Autore | Flacio Illirico |
Curatore | U. Neri |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Epifania della parola, 30 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 07/1998 |
ISBN | 9788810402337 |
€10,70
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00