Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La via dell'inferno. Progetto cattolico nella storia della televisione italiana

La via dell'inferno. Progetto cattolico nella storia della televisione italiana
Titolo La via dell'inferno. Progetto cattolico nella storia della televisione italiana
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Media e società, 7
Editore Odoya
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 351
Pubblicazione 04/2009
ISBN 9788862880152
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nell'Italia del dopoguerra la stampa era monopolizzata dai laici, liberali e non; la radiotelevisione sembrava quindi l'unica ribalta a cui i cattolici potevano accedere. Credettero di farne un pulpito formativo per una nuova generazione di italiani: c'era da fare l'Italia, dove da un capo all'altro non si parlava la stessa lingua, magari recuperando in senso cristiano il patrimonio culturale della grande letteratura. Ma il dna della televisione agì oltre le loro previsioni. Del resto nella storia della comunicazione ogni nuovo mezzo ha finito per rivelarsi un'inquietante lampada di Aladino dagli effetti indesiderati. Anno dopo anno, o meglio programma dopo programma come racconta questo libro, la televisione italiana benedetta dalla Chiesa ha imboccato una strada divergente dall'ispirazione iniziale. Le scelte politiche ed economiche, insieme all'influenza dei generi e dei linguaggi importati, hanno condizionato il modo di fare televisione. Il programma perfetto non è mai esistito e chi ha provato a realizzarlo ha finito per lastricare la via dell'inferno con una buona intenzione in più.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.