Nell'Italia del dopoguerra la stampa era monopolizzata dai laici, liberali e non; la radiotelevisione sembrava quindi l'unica ribalta a cui i cattolici potevano accedere. Credettero di farne un pulpito formativo per una nuova generazione di italiani: c'era da fare l'Italia, dove da un capo all'altro non si parlava la stessa lingua, magari recuperando in senso cristiano il patrimonio culturale della grande letteratura. Ma il dna della televisione agì oltre le loro previsioni. Del resto nella storia della comunicazione ogni nuovo mezzo ha finito per rivelarsi un'inquietante lampada di Aladino dagli effetti indesiderati. Anno dopo anno, o meglio programma dopo programma come racconta questo libro, la televisione italiana benedetta dalla Chiesa ha imboccato una strada divergente dall'ispirazione iniziale. Le scelte politiche ed economiche, insieme all'influenza dei generi e dei linguaggi importati, hanno condizionato il modo di fare televisione. Il programma perfetto non è mai esistito e chi ha provato a realizzarlo ha finito per lastricare la via dell'inferno con una buona intenzione in più.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La via dell'inferno. Progetto cattolico nella storia della televisione italiana
La via dell'inferno. Progetto cattolico nella storia della televisione italiana
Titolo | La via dell'inferno. Progetto cattolico nella storia della televisione italiana |
Autore | Flaminia Morandi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Media e società, 7 |
Editore | Odoya |
Formato |
![]() |
Pagine | 351 |
Pubblicazione | 04/2009 |
ISBN | 9788862880152 |
Libri dello stesso autore
Pavel Evdokimov. Un percorso spirituale tra Oriente e Occidente
Flaminia Morandi
Paoline Editoriale Libri
€16,00
Fondamenti spirituali del futuro. Intervista a Olivier Clément
Flaminia Morandi, Michelina Tenace
Lipa
€11,00
Lo chiamavano varietà. L'industria televisione: produrre l'intrattenimento
Maurizio Costanzo, Flaminia Morandi
Carocci
€22,00
Facciamo finta che. L'industria televisione: produrre fiction seriale
Maurizio Costanzo, Flaminia Morandi
Carocci
€21,20
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00