Il libro nasce dall'esigenza di ritornare sulle tracce della propria vita per scoprirne il risvolto più profondo. Il ricordo diventa per Flaminia Petrucci, l'autrice-protagonista del libro, la possibilità per riconsiderare tutte le relazioni che hanno segnato la sua esistenza e che sono state condizionate da quegli eventi che hanno cambiato il mondo. L'ammirazione nei confronti del padre, famoso architetto sotto il regime fascista; il problematico rapporto con la madre, berlinese ebrea, con due matrimoni falliti alle spalle e un figlio scomparso nei campi di concentramento; il dolore della nonna che reagisce con dignità al tragico senso di colpa per non aver salvato il nipote, delineano il desiderio di affrontare l'inganno che l'oblio porta con sé.
Uova di luce
| Titolo | Uova di luce |
| Autore | Flaminia Petrucci |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Pequod, 40 |
| Editore | Pequod |
| Formato |
|
| Pagine | 185 |
| Pubblicazione | 01/2004 |
| ISBN | 9788887418583 |
€14,00

