La chiusura degli spazi espositivi della Fondazione Pomodoro, in via Solari a Milano è la perdita, non solo per la città, ma per la cultura in generale, di un luogo che aveva un approccio intellettuale, nei confronti del rapporto attività-comunità, oggi ancora assai raro. "Vicolo dei Lavandai" è un doveroso documento in forma cartacea di questo momento, perché le parole di Arnaldo Pomodoro e di Flaminio Gualdoni possano rimanere e diventare, per tutti, spunto di riflessione e di dibattito sulle potenzialità, ma anche sulle problematiche, con cui gli spazi espositivi contemporanei si devono confrontare. Il libro si conclude con una postfazione di Gino Fienga.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Vicolo dei lavandai. Dialogo con-Conversation with Arnaldo Pomodoro
Vicolo dei lavandai. Dialogo con-Conversation with Arnaldo Pomodoro
Titolo | Vicolo dei lavandai. Dialogo con-Conversation with Arnaldo Pomodoro |
Autore | Flaminio Gualdoni |
Curatore | G. Fienga |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Oi dialogoi, 2 |
Editore | con-fine edizioni |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788896427224 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00