Tre ragazzi, intellettuali e disoccupati, tutti piantati da una diversa indimenticabile ballerina, si aggirano nella campagna sarda, tra piccoli furti (compiuti più che altro per il gusto del crimine) e serate in discoteche di provincia, decisi a non cedere alla tentazione di una vita e di un lavoro normale: Lichen è un ex-tossico che ha bruciato parte della fortuna di famiglia in eroina; Corda ha un passato di parrucchiere improvvisato a Londra, ma è tornato a casa dopo aver rischiato di morire per mano di una rockstar lesbica cui aveva soffiato la fidanzata; Davide, la voce narrante, è un talassemico che ha vissuto a sua volta a Londra insieme alla fidanzata (naturalmente ballerina) prima di tornare dopo la fine del loro amore. I tre pirati di questa Sardegna popolare passano così la giovinezza, inseguendo amori impossibili e starlettes da discoteca, senza accorgersi che a un certo punto il gioco si fa pericoloso, forse troppo pericoloso.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Sardinia blues
Sardinia blues
Titolo | Sardinia blues |
Autore | Flavio Soriga |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Tascabili. Best Seller, 1112 |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 294 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788845263613 |
€12,00