Questi versi (Poesìas) hanno la grazia della semplicità e il dono di proporsi con l'immediatezza di un dettato spontaneo, tessuto sulle ragioni di un pensiero che vuole restare ai suoi elementi essenziali e di una pronuncia che conosce e rivela soltanto le sue emozioni più struggenti, le sue energie più espressive e i suoi sentimenti più carezzati, senza alcuna alchimia stilistica o verbale e senza il rimando a specifiche tradizioni. La poetessa pensa in spagnolo - la sua lingua madre - e scrive concedendosi direttamente ai ritmi e alle cadenze di questa lingua, creando via via un circolo virtuoso fra le sue parole e la rotondità del dire ispanico e fra i pensieri che le giungono alla coscienza e l'espressività musicale delle locuzioni iberiche, sicché le poesie andrebbero lette soprattutto nelle loro versioni originarie, che forniscono un esempio davvero singolare di liricità e che attraggono il lettore con una presa quanto meno suggestiva.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Poesìas. Ediz. italiana e spagnola
Poesìas. Ediz. italiana e spagnola
Titolo | Poesìas. Ediz. italiana e spagnola |
Autore | Flora Amelia Suàrez Càrdenas |
Curatore | V. Moretti |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | A lume spento, 7 |
Editore | Tabula Fati |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788874752171 |
Libri dello stesso autore
Per noi donne. Due poesie in varie lingue. Testo spagnolo a fronte
Flora Amelia Suàrez Càrdenas
Tabula Fati
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00