Da Roma a Napoli, dal quartiere ebraico all'isola di Ischia, la piccola Ninnì e suo nonno vivono un faticoso percorso di ricostruzione psicologica all'ombra delle deportazioni che li hanno segnati. Raccontano una storia antica e quanto mai attuale, quella che dovrebbe intendere l’essere umano in quanto tale, al di là di qualsiasi professione di fede. Sarà proprio il nonno, un Gentile-gentile di grande respiro, a darsi il compito di educare la bambina alla libertà intellettuale, all'accettazione del diverso, al rifiuto categorico di ogni pregiudizio. Sullo sfondo, le atmosfere della Roma del Portico e di una Napoli che, ieri come oggi, non perde in tempo di guerra e di pace l’essenza di un’irripetibile filosofia di vita.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il minotauro cieco
Il minotauro cieco
Titolo | Il minotauro cieco |
Autore | Francesca Romana Mormile |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Flaccovio Dario |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788857906430 |
Libri dello stesso autore
Due coglioni. Prontuario di etica del cazzeggio
Francesca Romana Mormile, Gerry Hyerolamus Turano
Flaccovio Dario
€18,00