Libri di Francesca Romana Mormile
Di quel che c'è, non manca niente
Francesca Romana Mormile
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2024
pagine: 368
Roma, qualche anno fa, estate e desolazione. Una donna denuncia l’allontanamento volontario del figlio adolescente. Lei è Maria Ludovica Carinari, Ludo per gli amici, sceneggiatrice, madre separata di quattro figli - John, Francesco, Lola e Miguel - e campionessa di riunioni di condominio tra le differenti personalità che la abitano. Lui è Miguel, adolescente allo sbando, ultimo di quattro, arrivato come un regalo estorto agli anni. Soli fino a un certo punto - lui e la sua ombra, lei e le sue voci di dentro - subiscono su fronti diversi la latitanza di un mondo adulto fatto di disattenzione e rimandi, fino a quando uno specialista, che dovrebbe occuparsi del disturbo oppositivo del ragazzo, si innamora di sua madre. Si potrebbe dire, arrivati fin qui, che vissero tutti felici e contenti, ma questa non è altro che una storia scritta dalla sceneggiatrice Ludo, un po’ per celia e un po’ per non morir. Le circostanze in casa della protagonista e voce narrante sono in realtà molto diverse, finché un’inattesa pandemia mette tutti ai domiciliari. Miguel un po’ di più.
Mare loro
Francesca Romana Mormile
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2020
pagine: 271
Un condominio signorile della Roma bene, inquilini che escono e che entrano dal portone, sorrisi di circostanza e lamentele: un formicaio brulicante di ipocrisie. Tutto cambia quando un giorno a varcare la soglia è un ragazzino di quattordici anni, si chiama Anbessa e viene dall'Eritrea. Anbessa insieme a tanti altri è sbarcato in Italia come minore non accompagnato e ha trovato ospitalità da alcuni zii, ma non soltanto. A un corso di lingua ha incrociato il suo cammino con due donne: l'avvocato Bentivoglio, stacanovista, sarcastica e un po' cinica, che sta provando a staccarsi dalle scartoffie da divorzista; e Ida, insegnante in pensione che ha deciso di abbandonare la burocrazia e i programmi scolastici per dare una svolta alla propria vita e alla voglia d'insegnare. Dal momento della collisione tutto cambia: il senso del lavoro, della famiglia, dell'amicizia, dell'appartenenza e della maternità. Il palazzo ben dipinto e formale viene squassato, ogni inquilino è costretto a fare i conti con la propria voglia o ritrosia al cambiamento. Un romanzo corale che ci porta per mano a conoscere il mondo sommerso di tutti quei minori, soli, che arrivano nel nostro paese.
Due coglioni. Prontuario di etica del cazzeggio
Francesca Romana Mormile, Gerry Hyerolamus Turano
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2017
pagine: 159
“Due coglioni, in nome e per conto di un'umanità di affini, esprimono il proprio scoglionamento su questioni ordinarie e si interrogano, da par loro, sui massimi sistemi. Dall’uno al molteplice, da Platone a Rino Gaetano, dal misurabile all’immenso, per arrivare a comprendere che nella vita ci vogliono almeno tre C: Coglioni, Culo e una terza, a scelta. Noi ci mettiamo il cuore, perché siamo due coglioni."
Il minotauro cieco
Francesca Romana Mormile
Libro
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2017
pagine: 180
Da Roma a Napoli, dal quartiere ebraico all'isola di Ischia, la piccola Ninnì e suo nonno vivono un faticoso percorso di ricostruzione psicologica all'ombra delle deportazioni che li hanno segnati. Raccontano una storia antica e quanto mai attuale, quella che dovrebbe intendere l’essere umano in quanto tale, al di là di qualsiasi professione di fede. Sarà proprio il nonno, un Gentile-gentile di grande respiro, a darsi il compito di educare la bambina alla libertà intellettuale, all'accettazione del diverso, al rifiuto categorico di ogni pregiudizio. Sullo sfondo, le atmosfere della Roma del Portico e di una Napoli che, ieri come oggi, non perde in tempo di guerra e di pace l’essenza di un’irripetibile filosofia di vita.