Il "De sapientia veterum" fu pubblicato per la prima volta a Londra nel 1609. Scritto in latino, il testo presenta al lettore trentuno favole antiche o parabole, che Bacone scelte aderendo alla consuetudine culturale della sua epoca di interpretare allegoricamente la mitologia antica. Fu questa la ragione del grande successo dell'opera, ma forse anche del successivo oblio, che ne mortificò il valore filosofico. Il lavoro critico relativamente recente ha consentito di ristabilirne il significato speculativo e l'esatta collocazione nell'ambito delle opere del filsofo.
- Home
- Testi a fronte
- Sapienza degli antichi. Testo latino a fronte
Sapienza degli antichi. Testo latino a fronte
Titolo | Sapienza degli antichi. Testo latino a fronte |
Autore | Francesco Bacone |
Curatore | M. Marchetto |
Collana | Testi a fronte |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 308 |
Pubblicazione | 09/2000 |
ISBN | 9788845290718 |
€13,00
Libri dello stesso autore
La nuova Atlantide. Opera incompleta scritta dal right honourable lord Francesco Verulamio, visconte di St. Albous
Francesco Bacone
Armando Editore
€10,50