Realizzare una biblioteca in azienda può rivelarsi un’azione strategica per incrementare il benessere dei lavoratori, garantire maggiore competitività all’impresa e contribuire allo sviluppo trasversale di un territorio. L’autore affronta il tema del welfare culturale in ambito privato descrivendo nel dettaglio i processi di costruzione di una biblioteca aziendale a partire dalle indagini preliminari fino all’implementazione di attività finalizzate alla promozione del libro, della lettura e della conoscenza. Altri aspetti analizzati riguardano il welfare aziendale, l’inclusione, l’innovazione, la sostenibilità ambientale e l’economia circolare.
- Home
- Opere di consultazione
- Biblioteconomia e scienza dell'informazione
- Come costruire una biblioteca aziendale. Welfare culturale e crescita
Come costruire una biblioteca aziendale. Welfare culturale e crescita
Titolo | Come costruire una biblioteca aziendale. Welfare culturale e crescita |
Autore | Francesco Barone |
Argomento | Opere di consultazione Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Collana | Library Toolbox, 49 |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 79 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788893574129 |
Libri dello stesso autore
La biblioteca immaginata. Un’insolita galleria di tipi e vicende
Francesco Barone
Editrice Bibliografica
€15,00
Le povertà tra colonialismo e globalizzazione. Il valore educativo della solidarietà
Francesco Barone
Anicia (Roma)
€19,00
Le nuove schiavitù. Il diritto di dimenticare, il dovere di ricordare
Francesco Barone
Anicia (Roma)
€18,00
Il tempo della clessidra. La didattica e la sua dimensione relazionale e temporale
Francesco Barone
Anicia (Roma)
€18,50
Filoso-fare. Il sentiero dei pensieri. Una proposta didattico-educativa. Per la Scuola elementare
Francesco Barone, Patrizia Marziale, Dolores Prencipe
Edizioni Interculturali Uno
€15,00