Il fascino degli incontri con i bambini dell’Africa sub-sahariana è il tema principale trattato nel presente volume, oltre al quale, emerge una descrizione inerente il triste e drammatico fenomeno della schiavitù. Seppur non esistono più le catene nei polsi e nelle caviglie delle persone, esistono quelle invisibili, ancora più pericolose. Come quelle dei bambini soldato, nel nostro caso, quelle degli ex bambini soldato. Le strette di mano, gli sguardi, i sorrisi, le lacrime nascoste, rappresentano il senso concreto di una vita impegnata a cogliere i segreti e le storie di migliaia di persone indifese. Per decenni a “caccia di umanità”, l’autore ha percorso i sentieri della solidarietà, tentando di compren- dere i significati della storia di un mondo indifferente che non ha saputo suddividere in egual misura, ricchezze e sofferenze. Tra mille silenzi e voci appaiono le “vite di scarto”.
- Home
- Insegnare il Novecento
- Le nuove schiavitù. Il diritto di dimenticare, il dovere di ricordare
Le nuove schiavitù. Il diritto di dimenticare, il dovere di ricordare
Titolo | Le nuove schiavitù. Il diritto di dimenticare, il dovere di ricordare |
Autore | Francesco Barone |
Collana | Insegnare il Novecento, 5 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788867093373 |
Libri dello stesso autore
La biblioteca immaginata. Un’insolita galleria di tipi e vicende
Francesco Barone
Editrice Bibliografica
€15,00
Come costruire una biblioteca aziendale. Welfare culturale e crescita
Francesco Barone
Editrice Bibliografica
€8,00
Le povertà tra colonialismo e globalizzazione. Il valore educativo della solidarietà
Francesco Barone
Anicia (Roma)
€19,00
Il tempo della clessidra. La didattica e la sua dimensione relazionale e temporale
Francesco Barone
Anicia (Roma)
€18,50
Filoso-fare. Il sentiero dei pensieri. Una proposta didattico-educativa. Per la Scuola elementare
Francesco Barone, Patrizia Marziale, Dolores Prencipe
Edizioni Interculturali Uno
€15,00