La longevità di una popolazione rivoluziona i rapporti generazionali fino ad essere la prima economia in tutti i paesi sviluppati. L’età della vecchiaia si è spostata di circa 10 anni in avanti, così ora una persona di 75 anni è come una di 65 del 1960. Ma è nel lavoro, nella politica, nei consumi, nella formazione che si comprende il peso reale di una generazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Invecchiamento attivo. La nuova frontiera della longevità
Invecchiamento attivo. La nuova frontiera della longevità
Titolo | Invecchiamento attivo. La nuova frontiera della longevità |
Autore | Francesco Florenzano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Terzo millennio |
Editore | EdUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788884212641 |
Libri dello stesso autore
Il potere della generazione L. Le generazioni passano ma solo una resta al comando
Francesco Florenzano
EdUP
€15,00
€15,00
La vita quotidiana con il demente. Curare ed assistere i pazienti affetti dalla Malattia di Alzheimer
Francesco Florenzano
EdUP
€9,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00