Cosa c'è nella voce di Orfeo? Dov'è Euridice? Esiste un genere o sottogenere della poesia moderna in cui il soggetto in lutto tenta di ricostruire un ordine inserendo i suoi frammenti di memoria all'interno di una struttura organizzata: sono i canzonieri in morte, serie di poesie composte per la persona amata e tragicamente perduta. Questo studio indaga come il linguaggio della lirica si confronta con il buco del senso spalancato nell'io dalla morte del tu e con l'assenza di un (s)oggetto del desiderio che, prima di farsi contenuto del discorso, è un essere umano appartenente alla sfera del reale e della vita privata del poeta.
- Home
- Filosofia al presente
- Canzonieri in morte. Per un'etica poetica del lutto
Canzonieri in morte. Per un'etica poetica del lutto
Titolo | Canzonieri in morte. Per un'etica poetica del lutto |
Autore | Francesco Giusti |
Collana | Filosofia al presente |
Editore | Textus |
Formato |
![]() |
Pagine | 492 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788887132991 |
€22,50
0 copie in libreria