Il volume ricostruisce l'intera vicenda biografica di Giovanni Strigari, interessante figura di avvocato e politico di origini italo-albanesi. La sua attività si svolse tra Napoli e i Campi Flegrei: dal 1904 al 1913 rappresentò in Parlamento i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e le isole di Ischia, Procida e Ventotene. Sulla base di documenti inediti sono ricostruiti i rapporti di amicizia e il sodalizio politico con Emanuele Gianturco oltre al tentativo di costruire un partito di parlamentari meridionali. Pur essendo giolittiano, di idee liberali e democratiche, Strigari ricevette il sostegno di Matilde Serao che ne appoggiò la prima candidatura. Fu tra i redattori della legge per il suffragio universale maschile e riuscì ad ottenere la legge speciale per il risanamento della bassa Pozzuoli. Il saggio è corredato da numerosi documenti, articoli, tratti da riviste e giornali d'epoca, foto e immagini inedite che contribuiscono a ricostruire il contesto storico-politico di inizio Novecento.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'attività politica di Giovanni Strigari tra Napoli e i Campi Flegrei. Pozzuoli dalla Belle Époque al Risanamento della città bassa
L'attività politica di Giovanni Strigari tra Napoli e i Campi Flegrei. Pozzuoli dalla Belle Époque al Risanamento della città bassa
Titolo | L'attività politica di Giovanni Strigari tra Napoli e i Campi Flegrei. Pozzuoli dalla Belle Époque al Risanamento della città bassa |
Autore | Francesco Lubrano |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Flegrea |
Editore | D'Amico Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788899821524 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Bacoli tra Ottocento e Novecento. Storia, vicende politiche, personaggi
Francesco Lubrano
D'Amico Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90