La pubblicazione della Gerusalemme Liberata, fin dalle prime stampe non autorizzate, segnò non solo l’inizio dei tormentati e intricati percorsi testuali ed editoriali della maggiore opera tassiana, ma suscitò un aspro e coinvolgente dibattito critico. Incentrandosi su diverse tipologie di analisi (dallo stile al linguaggio, dalla struttura del poema all’invenzione della trama), la polemica segnò soprattutto il culmine di tutta quella riflessione teorica ed estetica seguita alla traduzione e divulgazione della Poetica aristotelica.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Pro e contro La Gerusalemme liberata
Pro e contro La Gerusalemme liberata
| Titolo | Pro e contro La Gerusalemme liberata |
| Autore | Francesco Martillotto |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Editore | Helicon |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788864665351 |
Libri dello stesso autore
Il Tasso epistolografo. Lingua e cultura nelle «Lettere»
Francesco Martillotto
Meligrana Giuseppe Editore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

