Con la sua fantasia inesauribile, Aristofane è senza dubbio uno dei veri inventori del teatro europeo. Ma proprio la fantasia esplosiva di Aristofane ha impedito per molto tempo alla critica di considerare la sua produzione alla stregua di quella di autori ritenuti più seri e drammaturgicamente inquadrati. Questo studio si propone di offrire una nuova prospettiva sulla tecnica teatrale di Aristofane, a partire da un'indagine della gestione dello spazio scenico nelle sue commedie: non tanto una ricostruzione della messa in scena, ma un'interpretazione in chiave semiotica della creazione, diegetica e mimetica, dello spazio in cui si muove l'azione teatrale. Tramite una prospettiva aperta e comparata, il libro offre una nuova lettura di tutte le commedie superstiti, e una riconsiderazione complessiva e radicale del teatro di Aristofane: un teatro fondato interamente sullo scontro fra identità e poteri contrapposti, innescato dalla miccia formidabile dell'eroismo comico, capace di stravolgere, inventare e dominare.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Lo spazio della commedia. Identità, potere e drammaturgia in Aristofane
Lo spazio della commedia. Identità, potere e drammaturgia in Aristofane
Titolo | Lo spazio della commedia. Identità, potere e drammaturgia in Aristofane |
Autore | Francesco Morosi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Pleiadi, 26 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 404 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788893595148 |
Libri dello stesso autore
Chi ha sconfitto Golia? Aspetti storici, letterari e teologici dei profeti anteriori
Francesco Morosi
Il Pozzo di Giacobbe
€26,00
in uscita
Action, song and poetry. Musical and poetical meta-performance in Aristophanes and Ben Jonson
Alessandro Grilli, Francesco Morosi
Edizioni ETS
€20,00
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00