In questo studio l’autore si propone di rileggere l’intera riflessione ermeneutica pareysoniana (fino al fondamentale Verità e interpretazione) tenendo costantemente presente il debito e il legame che essa intrattiene nei confronti del pensiero di Søren Kierkegaard, trattandosi di un rapporto che si pone alla base della meditazione personalista ed ermeneutica di Luigi Pareyson e che, non a caso, inciderà sensibilmente anche sull’ultima fase del suo pensiero, quello contraddistinto dalla formulazione dell’ontologia della libertà. Ciò a conferma del fatto che un pensiero come quello del famoso filosofo italiano, che evidenzia un’evoluzione coerente pur nel continuo arricchimento e nell’emergere frequente di nuovi temi, sarebbe poco comprensibile qualora non si considerasse adeguatamente quanto il pensatore danese abbia determinato e configurato la sua teorizzazione. Prefazione di Umberto Regina.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il singolo e la verità. Kierkegaard e l'ermeneutica di Luigi Pareyson
Il singolo e la verità. Kierkegaard e l'ermeneutica di Luigi Pareyson
Titolo | Il singolo e la verità. Kierkegaard e l'ermeneutica di Luigi Pareyson |
Autore | Francesco Nasini |
Prefazione | Umberto Regina |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788857598598 |
Libri dello stesso autore
San Tommaso e «l'angelo imperfetto». L'eredità tomista nella sacramentaria di Rahner, Schillebeeckx e Chauvet
Francesco Nasini
Cittadella
€32,00
Grandi alberi d'Abruzzo. Storie e leggende di 108 grandi alberi
Francesco Nasini
Roberto Scocco Edizioni
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90