Primavera del 1624. A Palermo giunge da Tunisi, dopo aver fatto scalo a Trapani, una nave carica di prigionieri liberati e di merci. L'attendevano in molti, le famiglie di chi era stato per un tempo interminabile schiavo in Nord Africa; e il viceré Emanuele Filiberto di Savoia, a cui erano destinati alcuni preziosi doni custoditi nella sua stiva. Passeggera clandestina, tra gli schiavi e le mercanzie, sul natante aveva viaggiato la peste. È l'inizio di una storia sconvolgente, nella quale la follia, la disperazione, la morte sembrano trionfare su tutto. Il male, ben presto, si impadronisce della città e nessun rimedio è capace di arginare la sua corsa precipitosa e distruttiva. Non risparmia né poveri né ricchi, né umili né potenti: al suo imperio devono soggiacere tutti, e soccombere in molti. Quando ormai tutto sembra perduto, e quando già - nel giro di pochi mesi - il male ha ucciso migliaia di abitanti, interviene un colpo di scena. Dopo scavi fervorosi, le viscere del monte Pellegrino restituiscono un corpo pietrificato: è quello lungamente cercato di Rosalia Sinibaldi, la santa la cui labile memoria - ogni tanto in passato ridestata nella sua qualità di protettrice contro le epidemie - riemerge adesso nella forma di un tesoro spirituale. Quelle ossa informi, concrezionate in un durissimo ammasso di scorie calcificate, tuttavia avrebbero detto poco ai devoti se non fosse intervenuta un'azione di rimodellazione simbolica. Spettò all'arte, e alla pittura di Antoon Van Dyck in particolare, il compito di dare un volto alla santa, e di trasformare il caos delle sue reliquie in una immanenza salvifica. La peste continuò ancora per molto a mietere vittime, ma l'arte stessa avrebbe impedito che ogni cosa precipitasse nella distruzione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Kalós, rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 1
Kalós, rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 1
Titolo | Kalós, rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - 1624. Rosalia, la peste e i pennelli |
Autore | Francesco Paolo Campione |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Kalós |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9791280198860 |
Libri dello stesso autore
€38,00
Discorsi sulla superficie. Estetica, arte, linguaggio della pelle
Francesco Paolo Campione
Mucchi Editore
€13,00
Lo spazio inquadrato. Una conversazione sulla fotografia con Hans Georg Berger
Francesco Paolo Campione
FT - FinisTerrae
€14,00
€55,00
I borghi del regime. Insediamenti nel latifondo in Sicilia (1939-1943)
Francesco Paolo Campione, Valentina Certo, Laura Ieni
Kalós
€7,00
€70,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00