Il volume si propone di distinguere allegoria, metafora e simbolo, ovvero le principali forme di significazione traslata della tradizione occidentale, all'interno del pensiero altomedievale e, in particolare, della metafisica di Giovanni Eriugena. L'autore intende cogliere la specificità del simbolo all'interno del nascente mondo cristiano, abituato a leggere la realtà come un libro scritto con signa translata, la cui decifrazione richiede particolari abilità ermeneutiche. Il risultato della ricerca consente di identificare il nucleo di una teoria del simbolo che può fungere da modello generale per interpretare il funzionamento dei dispositivi simbolici presenti anche in autori di epoche diverse.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le teorie neoplatoniche del simbolo. Il caso di Giovanni Eriugena
Le teorie neoplatoniche del simbolo. Il caso di Giovanni Eriugena
Titolo | Le teorie neoplatoniche del simbolo. Il caso di Giovanni Eriugena |
Autore | Francesco Paparella |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Temi metafisici e problemi del pensiero antico |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 06/2008 |
ISBN | 9788834317099 |
Libri dello stesso autore
Distillare o essere distillati. Storia del prof. Emanuel Merdinger, dalla Bucowina a Ferrara, dai campi di concentramento agli USA
Carlo Magri, Francesco Paparella
La Carmelina
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90