Robert Walser (1878-1956) è stato, al contempo, uno tra i più grandi autori svizzeri del Novecento e una delle voci maggiori della narrativa tedesca del secolo scorso, se non di quella novecentesca in generale. Kafka, Musil, Canetti, Benjamin, Hesse, fra tanti altri, dichiararono da subito la loro ammirazione per la prosa del Nostro, ma egli non conobbe in vita gran fortuna editoriale, né di pubblico. Ebbe a scrivere Claudio Magris: "Walser appartiene a quella generazione di scrittori nella quale si compie, con risultati di altissima poesia, la fondamentale rivoluzione della letteratura moderna ossia la disarticolazione della totalità e del grande stile classico". Per questo Francesco Roat è andato in cerca delle cospicue tracce mistiche che abbondano in tutta l'opera di Walser: specie nei romanzi della trilogia berlinese, che qui si analizza in modo privilegiato e da cui emergono in modo incontrovertibile, la dimensione spirituale, l'afflato religioso e, se vogliamo, il laico misticismo di questo grande scrittore.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La pienezza del vuoto. Tracce mistiche nei testi di Robert Walser
La pienezza del vuoto. Tracce mistiche nei testi di Robert Walser
Titolo | La pienezza del vuoto. Tracce mistiche nei testi di Robert Walser |
Autore | Francesco Roat |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Centro Studi Vox Populi |
Formato |
![]() |
Pagine | 274 |
Pubblicazione | 07/2012 |
ISBN | 9788890735516 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00