Il Dio vivente è a un tempo fonte di ispirazione e anelito della ricerca filosofica di Schelling e di Pareyson, due dei maggiori esponenti dell’idealismo tedesco e dell’ermeneutica contemporanea. L’autore indaga le loro riflessioni sulla libertà e il male, sull’Inizio e la Trinità, in un confronto continuo della filosofia con i propri limiti e con i significati della religione. L’esperienza dello stupore della ragione è il punto di contatto attraverso il quale una conoscenza rigorosamente razionale, consapevole della propria finitezza ma anche delle proprie potenzialità, diviene capace di ascoltare il pulsare di una realtà ancora più grande. In forma simbolica, secondo una rappresentazione tragica della libertà, i problemi del bene e del male, del pluralismo e dell’interpretazione, del dialogo e della verità, della morte e dell’escatologia possono essere affrontati con illuminante passione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il Dio vivente. Libertà, male, trinità in Schelling e Pareyson
Il Dio vivente. Libertà, male, trinità in Schelling e Pareyson
Titolo | Il Dio vivente. Libertà, male, trinità in Schelling e Pareyson |
Autore | Francesco Tomatis |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia, 1 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788837236151 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna
Friedrich Nietzsche
Bompiani
€10,00
Su verità e menzogna:Sul pathos della verità-Su verità e menzogna in senso extramorale. Testo tedesco a fronte
Friedrich Nietzsche
Bompiani
€10,00
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90