Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arte rupestre nelle grotte trapanesi. La grotta del Genovese a Levanzo

Arte rupestre nelle grotte trapanesi. La grotta del Genovese a Levanzo
Titolo Arte rupestre nelle grotte trapanesi. La grotta del Genovese a Levanzo
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore QUICK Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 132
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788894768862
 
15,00

 
0 copie in libreria
Le raffigurazioni di arte rupestre preistorica hanno rappresentato per alcune decine di migliaia di anni il più importante strumento di comunicazione, prima dell'invenzione delle diverse forme di scrittura. Alcuni studiosi oggi tendono a non indicare più queste manifestazioni col termine “arte”, bensì a chiamarle “cultura visuale”, nella quale la rappresentazione di miti, riti, cerimonie e racconti, furono riprodotti per mezzo di graffiti o pittogrammi, realizzati per essere tramandati tra generazioni. 12000 anni fa Favignana e Levanzo erano unite alla Sicilia. Lo dimostrano le incisioni e le pitture presenti nella Grotta del Genovese di Levanzo. Le incisioni risalgono al periodo in cui i cacciatori preistorici venivano a cacciare nelle grandi praterie che collegavano Trapani con Levanzo. Infatti il cervo inciso e altri animali, come il cavallo selvatico e il bue selvatico, necessitavano di ampi spazi. Queste testimonianze furono scoperte intorno al 1949: sono considerate le figure murali preistoriche più interessanti del nostro Paese. Si ritiene che le incisioni risalgano a 10mila anni a.C. mentre i dipinti risalgono sicuramente ad un'epoca successiva (5000-3000 a.C.).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.