Caro Socrates, ti dicevo della bella storia. È un romanzo intenso, dai tanti colpi di scena, palpitante. Il protagonista si chiama Carlos Alfonso Junior Pereira, detto Sapo o Alfo, numero sette sulle spalle (come Garrincha, Meroni, Best e Pier Paolo Pasolini) ed è il filo conduttore di una vicenda che è fatta di gol a piedi scalzi, di successi memorabili, di tenacia e orgoglio, ma anche di delusioni, di morti, di militari feroci, di un passato che ritorna impietoso. Villari e Di Grazia inventano molto, ma tutto sembra così reale, così vero, nel bene e nel male: perché in quegli anni il Sudamerica cancellava generazioni di giovani, nella tragedia dei desaparecidos e dei figli rubati' alle madri per essere ceduti a coppie vicine al regime. Letto il romanzo, fratello Socrates, ho deciso di scriverti: perché in ogni pagina ci sei tu, c'è il tuo respiro, il tuo sorriso dolce e malinconico, la bellezza abbagliante della tua classe e delle tue idee.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Democracia Futebol Clube
Democracia Futebol Clube
Titolo | Democracia Futebol Clube |
Autori | Francesco Villari, Marco Di Grazia |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Specchi |
Editore | Alter Ego |
Formato |
![]() |
Pagine | 350 |
Pubblicazione | 07/2016 |
ISBN | 9788893330367 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Nati liberi. La storia del Banco del Mutuo Soccorso raccontata da Vittorio Nocenzi
Vittorio Nocenzi, Francesco Villari
Tsunami
€20,00
Cartoline rock. Guida imperfetta all'ascolto di centouno canzoni «definitive» della storia del rock
Francesco Villari
Edizioni Conoscenza
€19,00