I fiumi entrano nel radar della nostra vita, mediatica e materiale, soprattutto in occasione delle loro estreme manifestazioni di assenza (siccità) e presenza (inondazioni). Queste polarità permettono di comprendere come le geografie d’acqua possano essere identificate sia come “fasce di conflittualità” che come “laboratori concettuali e politici” in cui individuare le dinamiche più generali che caratterizzano contesti territoriali a diversa scala. Nell’ampio palinsesto di cambiamenti climatici, sociali, culturali, spaziali o politici, l’acqua rappresenta una possibile lente attraverso la quale studiare l’instabilità e la policronicità dei territori e dei suoi abitanti (umani e non). Proprio per questo diventa fondamentale apprezzare l’assetto dell’idrografia in quanto grande assemblaggio tecnico, un “ibrido paesaggistico” in cui la trasformazione della natura non è un’eccezione, bensì la regola. Indagare questa potenziale conflittualità in relazione alla trasformazione fa sì che questa non diventi solo strumento di controllo, ma di dialogo per raggiungere un efficace connubio tra società e idraulica.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Scienze della terra
- Geografie d’acqua: paesaggi ibridi
Geografie d’acqua: paesaggi ibridi
| Titolo | Geografie d’acqua: paesaggi ibridi |
| Autore | Francesco Visentin |
| Argomento | Scienze, geografia, ambiente Scienze della terra |
| Collana | Elementi |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 03/2024 |
| ISBN | 9788829720699 |
Libri dello stesso autore
Costruire contratti di fiume. Riflessioni, percorsi, pratiche
Anna Brusarosco, Francesco Visentin
Forum Edizioni
€20,00
Arcipelago delle maree. Esplorare gli incerti confini della Venezia anfibia
Libreria Editrice Cafoscarina
€30,00
Il Carso a due e a quattro zampe. Da Monfalcone a San Servolo. Trenta itinerari da scoprire
Francesco Visentin
Mgs Press
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il tempo della terra. Come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo
Marcia Bjornerud
Hoepli
€21,90
Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra
Annalisa Cherchi, Susanna Corti
Zanichelli
€13,50
Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale
Luca Mercalli
Einaudi
€18,00

