Al discorso sulla fortuna critica del Leopardi si intreccia la ricerca di una possibile definizione tipologica del leopardismo lirico e ideologico che l’articolata metodologia d’approccio e la ricchezza dei testi su cui si esercita il discorso rendono quanto mai stimolante preludendo a nuove acquisizioni. Poiché la «scommessa» che la cultura italiana ha dovuto sostenere nel tempo con il poeta e con l’intellettuale non sembra, all’autore, essere ancora giunta a esiti risolutivi. Il fare poetico leopardiano, potenzialmente «aperto» a nuovi usi e a nuove scoperte, si illumina così di nuove prospettive di lettura.
- Home
- Alea. Saggi
- Leopardi tra Ottocento e Novecento. Fortuna critica e incidenza poetica
Leopardi tra Ottocento e Novecento. Fortuna critica e incidenza poetica
| Titolo | Leopardi tra Ottocento e Novecento. Fortuna critica e incidenza poetica |
| Autore | Franco Di Carlo |
| Collana | Alea. Saggi, 3 |
| Editore | Edisud Salerno |
| Formato |
|
| Pagine | 124 |
| Pubblicazione | 01/2023 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9791280697165 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Per Pasolini. Atti del Convegno "Per Pasolini, giornata di omaggi e studi", 21 novembre 2015, Palazzo Ruspoli, Nemi
Franco Di Carlo, Alessandra Mattei
Edizioni DivinaFollia
€15,00
Sbirri e padreterni. Storie di morti e fantasmi, di patti e ricatti, di trame e misteri
Enrico Bellavia, Franco Di Carlo
Laterza
€18,00
Leopardi tra Ottocento e Novecento. Fortuna critica e incidenza poetica
Franco Di Carlo
Edisud Salerno
€12,91

