Il dato della concezione politica libertaria è stratificato e depositato nel significante democratico nell'implicito-esplicito della poesia che, da Foscolo a Pasolini, Di Carlo costituisce nell'essenza il legame senza legame che è nella parola del sacro allo stadio profano, espresse per noi da Alberto Moravia alla morte del poeta. Il poeta è sacro, non può essere toccato. Violato nell'inviolabile. (...) Un sonetto imperdibile, classico e nuovissimo scritto da uno dei più grandi poeti contemporanei italiani.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La visione
La visione
Titolo | La visione |
Autore | Franco Di Carlo |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | Edizioni DivinaFollia |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9791280407474 |
Libri dello stesso autore
Leopardi tra Ottocento e Novecento. Fortuna critica e incidenza poetica
Franco Di Carlo
Edisud Salerno
€17,00
Per Pasolini. Atti del Convegno "Per Pasolini, giornata di omaggi e studi", 21 novembre 2015, Palazzo Ruspoli, Nemi
Franco Di Carlo, Alessandra Mattei
Edizioni DivinaFollia
€15,00
Sbirri e padreterni. Storie di morti e fantasmi, di patti e ricatti, di trame e misteri
Enrico Bellavia, Franco Di Carlo
Laterza
€18,00
Leopardi tra Ottocento e Novecento. Fortuna critica e incidenza poetica
Franco Di Carlo
Edisud Salerno
€12,91
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00